Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La parete, seguendo l’apparato decorativo impostato nella stanza, presenta due finte colonne addossate ai due lati a base quadrata e con capitelli corinzi, mentre al centro, in corrispondenza del camino, è presente una quadratura in finto rilievo di pietra con motivi vegetali e un mascherone femminile e, al di sopra, una ghirlanda ornamentale. Sotto le due finestre vi sono due quadrature caratterizzate da due medaglioni con profili maschili, abbelliti da motivi vegetali con foglie d’acanto arricciate.
Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130672.
Visentin M., "Li muri e soffitti sono dipinti con architetture e figure". La decorazione pittorica in un palazzo a Udine tra Settecento e Ottocento, in Tre nomi per un palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann, Udine 2007
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983