Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La decorazione parietale è caratterizzata da una simmetrica distribuzione: al centro è raffigurata una grande scena caratterizzata dalla presenza di un colonnato, oltre cui si apre una prospettiva e di un ballatoio con figure. Ai lati di questa scena quadrata, vi sono rispettivamente alte fasce monocrome sui toni del rosa ornate da composizioni di vasi e oggetti, sormontate da una quadratura dorata con una ghirlanda e un mascherone, e inferiormente affiancate da un finto rilievo monocromo dorato con varie scene classiche. Tra queste fasce rosa trovano spazio le porte del salone, ornate al di sopra da un quadratura rosso scuro, con un motivo dorato in stile grottesche.
Visentin M., "Li muri e soffitti sono dipinti con architetture e figure". La decorazione pittorica in un palazzo a Udine tra Settecento e Ottocento, in Tre nomi per un palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann, Udine 2007
Nobile D., Domenico Paghini: un protagonista della decorazione neoclassica in Friuli, in Neoclassico, Venezia 2001, n. 20
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983