Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il soffitto, incorniciato da un motivo ornamentale a piccoli cassettoni lungo e da una finta cornice architettonica, presenta al centro un riquadro raffigurante due angioletti in volo con in mano una freccia ed una corona di fiori. La scena, profilata da un’ulteriore abbellita da fiori arrampicati – garofani rossi e campanule viola -, risulta inoltre abbellita da un ricamo a merletto eseguito a mano e a stampo, in colore bianco. Il finto merletto, fissato con delle finte nappine ai lati della cornice più esterna, crea in maniera illusionistica un ulteriore livello di decorazione, che si va a sovrapporre alla raffigurazione principale dei cupidi al centro del soffitto.
Decorazione in precedenza coperta da intonaco e ritrovata durante gli interventi di restauro e messa in sicurezza che furono avviati dalla Soprintendenza nel 2003. La qualità della pittura risulta generalmente buona seppur siano particolarmente evidenti alcune incertezze nella resa delle figure. Si vuole inoltre qui avanzare l’ipotesi che la decorazione bianca a fiorellini eseguita con la tecnica dello stampo sia avvenuta in un secondo momento, probabilmente a seguito di un cambio di gusto dei proprietari.
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983