dipinto murale, Porta Andrea, ambito veneto, XVIII/ XIX

Oggetto
dipinto murale
Soggetto
architettura illusionistica, vaso, veduta
Autore
Porta Andrea (1719/ 1805) - maniera
Ambito culturale
ambito veneto
Cronologia
1751 post - 1810 ante
Misure
m - m - altezza 4, larghezza 6.4, 0.8, lunghezza 8, 13.2
Codice scheda
OA_130491
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Antonini Cernazai

La decorazione ad affresco della stanza rispetta un coerente programma ornamentale che vuole alludere ad una struttura di un gazebo o di una pergola. Il soffitto della stanza mostra la copertura del gazebo su cui una siepe è stata disposta cura lasciando intravedere un ritaglio del cielo azzurro con alcuni uccellini. La pareti sono invece ritmate dalla presenza di ampie apertura nella struttura illusionistica che rivelano scene rurali - paesaggi fluviali con casolari, fattorie e ruderi -, addolcite da sfumature rosate ed inquadrate da un motivo decorativo verticale con girali d’acanto e piante rampicanti. Sono inoltre presenti tre nicchie che cercano di donare profondità allo spazio della stanza in maniera illusionistica: due di queste sono interamente occupate da attuali porte mentre all’interno della terza vi è raffigurata un’anfora su un piedistallo, con fiori.

La stanza, oggi ad uso di ufficio, è passata pressoché inosservata alla critica che finora si è occupata della decorazione del palazzo. Bergamini (2016) avvicina le vedute, compiendo una giudiziosa osservazione, alla decorazione di fine Settecento ad opera di Andrea Porta presente in Palazzo Menegozzi di Aviano. Inoltre, egli propone il nome di Domenico Paghini andando quindi a far slittare la datazione dell’opera all’inizio dell’Ottocento. La tipologia decorativa allude alla vita aristocratica di villa fuori città, alla realtà contadina, nonché al mito dell’arcadia cioè un mondo in cui l’essere umano vive in piena armonia e simbiosi con la natura. Questa scelta decorativa vuole offrire al proprietario e ai propri invitati un piccolo rifugio lontano dalla vita quotidiana di città, esaltando quella voglia di indulgere in dolci inganni che ben illustrano la mentalità aristocratica dal secondo Settecento in poi. Si notato alcuni interventi posteriori, probabilmente eseguiti per coprire problemi conservativi sopraggiunti nei secoli, soprattutto nelle campiture del cielo di alcune vedute che però ad oggi vanno a inficiare sulla delicatezza e armonia generale delle scene.

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G., Le dimore Antonini, in Gli Antonini: cittadini di Udine, signori di Saciletto (secoli XV-XX), Udine 2016