Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
parte anteriore del basamento: pietro fapro di sevorgiano [...] Pitore [...] mes[...] marzo [?]
La Vergine, ritratta in piedi con le braccia aperte, sorregge il Bambino con la mano sinistra. Ella indossa un abito in tessuto azzurro dal corpetto in broccato con motivo floreale nei colori, azzurro, panna, oro e beige, mentre l’ampia gonna azzurra copre una sottoveste bianca. Sul capo porta una coroncina metallica dorata, sormontata da una crocetta di perline blu. Un orecchino orna il lobo dell'orecchio destro, mentre il gemello è andato perduto. Gesù Bambino, mutilo del braccio sinistro, è raffigurato in una postura eretta piuttosto rigida, è coperto intorno ai fianchi da un perizoma rosa e porta al collo una collana dipinta in corallo con con croce pendente.
La statuetta, di modeste dimensioni, era probabilmente destinata ad una cappella ed era provvista del corredo degli abiti e degli accessori grazie alle donazioni dei fedeli (Ribezzi, 2005).
Ribezzi T., Schede, in Segni della devozione. Materiali dalla collezione Ciceri, Udine 2005
Ribrezzi T., Gran'Mâri. Madonne vestite. Testimonianze del culto alla Madre di Dio, in La Donazione Ciceri. Saggi da una collezione. Cinque mostre a tema, Udine 2002, n. 5