statuetta, ambito carnico (?), XVIII/ XIX

Oggetto
statuetta
Soggetto
Madonna con Bambino
Ambito culturale
ambito carnico (?)
Cronologia
1700 - 1899
Misure
cm - altezza 50, larghezza 27
Codice scheda
OA_126595
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Giacomelli
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo etnografico del Friuli
Iscrizioni

parte anteriore del basamento: pietro fapro di sevorgiano [...] Pitore [...] mes[...] marzo [?]

La Vergine, ritratta in piedi con le braccia aperte, sorregge il Bambino con la mano sinistra. Ella indossa un abito in tessuto azzurro dal corpetto in broccato con motivo floreale nei colori, azzurro, panna, oro e beige, mentre l’ampia gonna azzurra copre una sottoveste bianca. Sul capo porta una coroncina metallica dorata, sormontata da una crocetta di perline blu. Un orecchino orna il lobo dell'orecchio destro, mentre il gemello è andato perduto. Gesù Bambino, mutilo del braccio sinistro, è raffigurato in una postura eretta piuttosto rigida, è coperto intorno ai fianchi da un perizoma rosa e porta al collo una collana dipinta in corallo con con croce pendente.

La statuetta, di modeste dimensioni, era probabilmente destinata ad una cappella ed era provvista del corredo degli abiti e degli accessori grazie alle donazioni dei fedeli (Ribezzi, 2005).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ribezzi T., Schede, in Segni della devozione. Materiali dalla collezione Ciceri, Udine 2005

Ribrezzi T., Gran'Mâri. Madonne vestite. Testimonianze del culto alla Madre di Dio, in La Donazione Ciceri. Saggi da una collezione. Cinque mostre a tema, Udine 2002, n. 5