gruppo scultoreo, ambito goriziano, XVIII

Oggetto
gruppo scultoreo
Soggetto
san Martino dona parte del mantello al povero
Ambito culturale
ambito goriziano
Cronologia
1700 - 1799
Misure
cm - altezza 43, larghezza 26.5, profondità 16.3
Codice scheda
OA_125592
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Giacomelli
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo etnografico del Friuli

San Martino di Tours è rappresentato in groppa al suo cavallo, nell'atto di tagliare parte del suo mantello per farne dono al povero. Il santo porta sul capo un elmo piumato e indossa una veste e un manto azzurri con bordure dorate. Il povero, di dimensioni ridotte rispetto al cavaliere, porta una borsa a tracolla e uno zaino sulle spalle. Il gruppo scultoreo poggia su uno zoccolo ornato da archetti acuti e motivi a punta di diamante dorati.

Nel 1959 la scultura fu pubblicata sulla copertina della rivista "Sot la nape" con la seguente definizione: "S. Martino a cavallo. Scultura popolaresca del goriziano". L'anno successivo lo stesso periodico proponeva un saggio di Giuseppe Marchetti dedicato alla fortuna dell'iconografia del santo in ambito propriamente friulano. L'attribuzione a scultore di area goriziana del XVIII secolo è stata confermata da Paolo Casadio (2018).

BIBLIOGRAFIA

Casadio P., Le sculture lignee della donazione Ciceri nel Museo Etnografico del Friulia Udine, in Museo Etnografico del Friuli. Collezioni e percorsi nelle radizioni culturali di un popolo, Udine 2018

Ciceri L., Religiosità popolare in Friuli, Pordenone 1980

Marchetti G., L'iconografia di S. Martino in Friuli, in Sot la Nape, Udine 1960, a. XII, n. 2

Leggi tutto