Ritratto di Dario de Tuoni, rilievo, Russo Teodoro, XX

Oggetto
rilievo
Soggetto
ritratto d'uomo: Dario De Tuoni
Autore
Russo Teodoro (1896/ 1975)
Cronologia
1928
Misure
cm - altezza 50, larghezza 30
Codice scheda
OA_125379
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Donazione de Tuoni
Iscrizioni

Rilievo in gesso colorato (ocra) raffigurante il volto di profilo di Dario de Tuoni.

Il rilievo in gesso è stato donato nel 1992 da Lea Campos Boralevi all’allora Dipartimento di Italianistica, insieme al lascito bibliografico e documentario del fondo de Tuoni ed è poi confluita nelle collezioni dell’Archivio degli scrittori e della cultura regionale, oggi parte integrate del Sistema museale d’Ateneo. Dario de Tuoni era stato personaggio chiave della cultura triestina della prima metà del Novecento, e il suo ritratto è probabilmente una delle prime opere triestine dello scultore brindisino Teodoro Russo, nato a Brindisi, di formazione napoletana ma residente a Trieste sin dal 27 febbraio del 1928 (anno di realizzazione del ritratto), dove rimase attivo fino alla metà degli anni settanta e dove si spense nel 1988. Nella Guida Generale di Trieste e della Venezia Giulia del 1933, è indicato come «professore», e come suo recapito viene indicata la scuola di Via Foscolo 13, segno che la sua attività principale era la didattica, cui affiancava la professione di scultore, come si evince dalla presenza del suo nome anche nella sezione «Scultori accademici». Il Ritratto di Dario De Tuoni mostra tutta la minuzia realistica della pratica scultorea di Russo, fedele prosecutore del naturalismo della scuola napoletana.

BIBLIOGRAFIA

De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Paris L., Alcuni ritratti di Dario de Tuoni (1892-1966), in Metodi e ricerche, Udine 2014, a. 33, n. 1-2 genn.-dic.