Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: G. Severini
L'opera, firmata da Severini in basso a destra, fu esposta alla XVII Biennale di Venezia del 1930 e perciò è databile in quell'anno. Tra le due guerre accanto alla pittura Severini si dedica alla decorazione murale, all'affresco, alla tempera e al mosaico. L'artista diventa così un abile decoratore, applicando l'affresco oltre che su vasta scala anche nella pittura da cavalletto. Tra il 1928 e il 1930 elabora infatti una serie di nature morte impostate sugli stessi temi e con minime varianti compositive (fruttiera e frutta, colombe, strumenti musicali) con una pittura tendenzialmente monocroma, data a piccoli tocchi, e dove gli oggetti resi con una sorta di realismo sintetico sono posti su piani che annullano il senso di spazialità e calati in un'atmosfera astrattizzante. La Fonti (1988) nota nell'affresco Astaldi uno stile più franco e più libero da preoccupazioni geometriche, e afferma che l'opera si rifà ad un'altra Natura morta dell'artista intitolata Fruttiera e colomba, esposta nel 1928 al Salon de l'Escalier a Parigi e ora di ubicazione ignota.
Venezia '900, Venezia '900 da Boccioni a Vedova, Venezia 2006
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Bergamini G., Da de Chirico a Morandi Capolavori del Novecento dalla collezione Astaldi e dalla Galleria d'arte Moderna di Udine, Milano 1994
Fonti D., Gino Severini : catalogo ragionato, Milano 1988
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971
Collezioni d'Arte Contemporanea, Catalogo della I Mostra delle Collezioni d'Arte Contemporanea, Cortina d'Ampezzo (BL) 1941
XVII Biennale, XVII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Venezia 1930
Fonti D., Gino Severini : catalogo ragionato, Milano 1988