Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su un'etichetta posta sul retro della tela: L'Angelo che lotta con Giacobbe, bozzetto
L'opera fu acquistata dai coniugi Astaldi nel 1940 alla Biennale di Venezia, dove era esposta insieme ad altri venti dipinti di Carena, che in quell'edizione vinse il Gran Premio della Pittura. Sotto il profilo stilistico è databile nella seconda metà degli anni Trenta, più precisamente nel 1939 dato che, come riferisce Bergamini (1998), comparve con questa data nella rivista "Arte mediterranea" del gennaio febbraio 1949. Dalla fine degli anni Venti e per tutti gli anni Trenta Carena si concentrò sui temi biblici desunti dall'Antico Testamento e ne è una prova la tela di Udine, che presumibilmente è da considerare un bozzetto, come documenta pure la scritta posta su un etichetta sul retro del dipinto. Secondo la Bentivoglio (1971) una composizione del tutto simile al quadro udinese si trova in un disegno datato 1935, conservato in quegli anni nella collezione dell'amico Gilberto Errera. Il dipinto è caratterizzato da una pennellata materica, corposa, da un deciso prevalere del cromatismo sui valori lineari, elementi questi che indicano la virata espressionista che d'ora in poi avrebbe avuto la pittura di Carena.
Reale I., Omaggio a Felice Carena: la donazione Michelazzi in memoria di Wanda Leskovic, Udine 2011
Felice Carena, Felice Carena e gli anni di Venezia, Venezia 2010
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Bergamini G., Da de Chirico a Morandi Capolavori del Novecento dalla collezione Astaldi e dalla Galleria d'arte Moderna di Udine, Milano 1994
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971
XXII Esposizione biennale, XXII Esposizione biennale internazionale d'arte, Venezia 1940