Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Assemblaggio di 48 unità musive realizzate con tecnica diretta su tavola lignea. Il mosaico rappresenta l’immagine sottomarina di un luogo in cui pesci e alghe reali convivono con personaggi marini fantastici, le sirene.
È la rappresentazione del mare di Lignano Sabbiadoro vista dagli occhi dei bambini: un mare oggettivamente pulito che attira anche pesci venuti da luoghi lontani, forse da mari caraibici, dove le alghe dai variopinti colori nascondono incontri con sinuose sirene. L'impianto cromatico esalta le cromie psicologicamente legate all’idea del sole e della stagione estiva, bilanciate dal corpo-umano della sirena reso con un freddo azzurro. Ogni unità compositiva è stata realizzata da un alunno delle due classi quinte della scuola primaria di Lignano Sabbiadoro durante un progetto di mosaico per l’infanzia curato da Patrizia Comuzzi (ideatrice anche del bozzetto), realizzato all’interno dei programmi di Scuola Integrata ed offerto dalla Città di Lignano Sabbiadoro e dall’Associazione “Lignano in Fiore Onlus” per la manifestazione Lignano in Fiore. Il laboratorio musivo si è tenuto al Parco Hemingway di Lignano Pineta. Questo mosaico è da collegarsi ad altri due, "Tra terra e mare" e "Faro rosso" poichè appartenenti a tre edizioni di uno stesso progetto di mosaico per le scuole primarie e collocati nel medesimo edificio.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011