Aquileia, decorazione musiva, Piccoli Demetrio, XXI

Oggetto
decorazione musiva
Soggetto
figure maschili
Autore
Cronologia
2008
Misure
cm - altezza 360, larghezza 140
Codice scheda
OA_113038
Collocazione
Sequals (PN)
Iscrizioni

in basso a destra: DE/ ME/ 3O

L'opera è costituita da una superficie bidimensionale sagomata ed addossata ad un muro di recinzione dal quale è leggermente distanziata. L'ancoraggio è eseguito a terra e verticalmente con perni fissanti e distanziatori.

La composizione musiva presenta uno sfondo parziale composto da una textura in ciottoli, sulla quale, in molteplici livelli, sono sovrapposte figure sagomate e sbordanti simbolo di Aquileia e della sua tradizione musiva. Tre figure umane create con mosaico di tessere metalliche tracciano una fascia centrale cromaticamente calda che ci accompagna nella lettura delle icone aquileiesi. La scala antropomorfa, riducendosi man mano al procedere verso l'alto, crea un dinamismo capace di caricare l'ultima figura di una forza esplosiva: è un uomo-nuovo appagato dal percorso umano, spirituale e professionale intrapreso. La figura maggiore è un uomo accovacciato con cazzuola, probabilmente un operaio edile o un pavimentarius. La seconda figura centrale e mediana è un mosaicista ritratto di profilo nell'atto di ottenere delle tessere con tagliolo e martellina. Le figure stilizzate sono contornate da un corso di tessere litoidi bianche che creano un buon filtro tra il mosaico in metallo e quello in marmo e pietra bicroma (bianco e nero) che completa l'installazione. Tra le figure riconosciamo uccelli, pesci, un Nodo di Salomone, la Tartaruga, la Croce di Aquileia e un viso riferibili a figure presenti nella Basilica aquileiese.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011