La Pimpa, decorazione musiva, Tullio Altan Francesco

Oggetto
decorazione musiva
Soggetto
animali
Autore
Ambito culturale
ambito pordenonese
Cronologia
2006
Misure
cm - cm - altezza 120, 242, larghezza 662, 190
Codice scheda
OA_113010
Collocazione
Pordenone (PN)
Parco San Valentino
Iscrizioni

in basso al centro su targhetta metallica: La pace è una farfalla colorata/ che gioca e scherza nel cielo azzurro./ La pace è anche amicizia, felicità,/ fiori che corrono/ sbocciano lontano/ si [...]/ la pace è anche libertà/ [...] un bosco senza cacciatori/ un bosco libero, con animali che corrono, saltano, giocano/ cosa c'è di più bello della libertà e della pace?/ NULLA

L'opera è costituita da due quinte musive distinte ma costituenti un'unica unità narrativa.

L'opera è una trasposizione musiva di una tipica immagine tratta dalla serie Pimpa di Francesco Tullio Altan. Vediamo una corsa spensierata di animali di ogni taglia, provenienza e specie tra cui individuiamo il famosissimo cagnolino bianco a macchie rosse. L'opera è stata realizzata dagli utenti dell'Officina d'Arte, del Centro diurno lavorativo per persone con autismo, dagli alunni delle scuole primarie "Collodi" e "IV novembre" di Pordenone, dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado "Leonardo da Vinci" di Cordenons e "Pier Paolo Pasolini" di Pordenone e dagli studenti del collegio "Marconi" di Portogruaro (VE). L'iniziativa è stata sostenuta e finanziata da Banca Popolare FriulAdria, BCC pordenonese, ANA di Pordenone, UNIPOL Assicurazioni di Pordenone, COOP Consumatori Nord Est, Ente Fiera Pordenone, LIONS Club Trieste, Cozzarin Legnami, IAL Centro Turistico Alberghiero di Aviano.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011