Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La personificazione della Prudenza siede di profilo sulle nubi, con il capo girato verso sinistra (per chi guarda) e lo sguardo rivolto in alto, e regge tra le mani uno specchio.
L'esecuzione di questa, come delle altre virtù raffigurate nelle sopraporte della sala, è assegnata dalla critica a Girolamo Mengozzi Colonna, collaboratore di Tipolo nella realizzazione degli affreschi del Palazzo Patriarcale, il quale ultimo, a partire dal 1729, attese anche al rifacimento di alcuni ritratti di questo ambiente.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Menis G.C., Il patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 1995