La leggenda del monacato, dipinto murale

Oggetto
dipinto murale
Soggetto
scena storica, ritratto di donna: Costanza d'Altavilla, ritratto di religiosa: suora, ritratto di regnante: imperatore Sigismondo, ritratto di regnante: Giovanni VIIIi Paleologo
Autore
Maestro di San Vito Primo (notizie 1438-1444) - attr.
Cronologia
1439 post - 1443 ante
Misure
cm - cm - cm - altezza 194, 195, 140, larghezza 252, 224, 75
Codice scheda
OA_56326
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Il Castello

Nel primo dei tre pannelli Costanza d’Altavilla accompagnata da una consorella va incontro a tre personaggi a cavallo, altri cavalieri oramai illeggibili, prendono parte al corteo. Sullo sfondo, in alto a sinistra due monache intente alla lettura, sulla destra si intravedono degli edifici e tre personaggi, uno suona il corno. Tre alberi dai fusti slanciati scandiscono la scena. Il secondo pannello è caratterizzato da una fascia a girali vegetali intervallata da un clipeo con un volto femminile, nella parte centrale compaiono alcune architetture e una fitta serie di alberi, sulla destra si riconoscono gli elmi con pennacchi di cinque cavalieri. Nel terzo pannello, due dame di profilo reggono uno scudo, un cavaliere in armatura è in piedi, uno forse seduto. Una staccionata delimita la scena.

Definita genericamente “scena di carattere religioso cavalleresco” (Tramontin Buora 1978, p. 38) Enrica Cozzi ha individuato il reale soggetto del dipinto che appare oggi particolarmente deteriorato. Si tratta di tre pannelli consecutivi che se accostati consentono una più agile la lettura dell’episodio. La studiosa propone di riconoscere nella monaca dalla testa coronata che compare nell’affresco del piano nobile, Costanza d’Altavilla. Costanza, vissuta nel XII secolo, figlia del re normanno di Sicilia Ruggero II, fu costretta ad abbandonare il velo per sposare Enrico IV figlio del Barbarossa dal quale ebbe oramai quarantenne, l’erede Federico II. La scena rappresenta Costanza d’Altavilla in compagnia di una consorella innanzi a un corteo a cavallo, composto da parenti e dignitari e dal futuro sposo. La Cozzi ha riconosciuto, in seguito al puntuale confronto con testi grafici e miniature (al quale per completezza si rimanda, Cozzi 1987 pp. 22-25), le figure di Sigismondo e Giovanni VIII paleologo, l’imperatore d’Occidente e d’Oriente, presenze volte ad attualizzare l’episodio secondo una prassi già nota, e a celebrare l’attività di nunzio del committente dei dipinti, Antonio II Altan, che ricordiamo partecipò attivamente per conto del papa Eugenio IV al concilio di Basilea. La fonte del dipinto è rappresentata da un passo dantesco, la così detta “leggenda del monacato” descritta da Dante nel Paradiso (canto III, 113-120) e ripresa in seguito da Boccaccio nel De mulieribus claris. Enrica Cozzi, facendo notare l’eccezionalità iconografica delle pitture, un vero e proprio unicum, propone di confrontare il ciclo di San Vito con illustrazioni derivate da codici miniati presenti negli ambienti umanistici europei, fonti che potrebbero aver ispirato il colto artista, chiamato Primo Maestro di San Vito, certo consapevole dei dipinti che Masolino aveva realizzato per il Cardinale Orsini in Monte Giordano a Roma tra il 1430 e 1432.

BIBLIOGRAFIA

Cozzi E., Pittura di epoca gotica e tardigotica nel patriarcato di Aquileia, in Splendori del Gotico nel Patriarcato di Aquileia, Udine 2008

Cozzi E., Per un catalogo delle scritture esposte in affreschi medioevali dell'area italiana nord-orientale: itinerario essenziale, in "Visibile parlare". Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, Napoli 1997

Furlan C., La pittura del Quattrocento in Friuli: per un itinerario, in In domo habitationis. L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo., Venezia 1996

Custoza G.C., L'aristocrazia parlamentare dal XIII al XV secolo: mecenatismo e tradizione culturale nella patria del Friuli, in In domo habitationis. L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo., Venezia 1996

Cozzi E., Tavolette da soffitto tardogotiche di soggetto cavalleresco a Pordenone, in In domo habitationis. L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo., Venezia 1996

Cozzi E., La pittura della prima metà del XV secolo nel Friuli occidentale, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale II. Studi urbani. L'avvio di una ricerca. La dimensione artistica, Pordenone 1996

Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1991

Cozzi E., Antonio Altan e l'Umanesimo. Gli affreschi di San Vito, San Vito al Tagliamento (PN)/ Pordenone 1987

Furlan C., La pittura in Friuli nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento., Milano 1987

Tramontin V., Affreschi dei secoli XV e XVI scoperti a San Vito, in Antichità Alto Adriatiche. Studi Sanvitesi, Udine 1980, XVI

Cozzi E., Aspetti di una cultura allegorica e profana nella pittura murale trecentesca delle Venezie, in Tommaso da Modena e il suo tempo, Treviso 1980

Rizzi A., Profilo di Storia dell'Arte in Friuli. 2. Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979

Friuli Venezia Giulia, Friuli - Venezia Giulia, Milano 1979

Museo Civico San Vito, Il Museo Civico, San Vito al Tagliamento (PN) 1978

Cozzi E., Pittura murale di soggetto profano in Friuli dal XII al XV secolo, Pordenone 1976

Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973

Bergamini G., Pitture e pittori a fresco in Friuli, in Affreschi del Friuli, Udine 1973

Zuliani F., Lineamenti della Pittura Trecentesca in Friuli, in I Convegno internazionale di storia dell'arte sul tema "La pittura trecentesca in Friuli e i rapporti con la cultura figurativa delle regioni confinanti", Udine 1972

Tramontin V., Gli affreschi dell’Ospitale dei Battuti di S. Vito al Tagliamento, in Il Noncello, San Vito al Tagliamento (PN) 1970, n. 31

Tramontin V., Cose d’arte a San Vito, in S. Vito e il suo mandamento, San Vito al Tagliamento (PN) 1970

Tramontin V., Alla ricerca dei tolmezzini nella Destra Tagliamento, in Pordenon. 47n congres, 20 setembar 1970, Udine 1970

Furlan I., Cultura architettonica e figurale in Friuli dall'età di mezzo all'epoca della rinascita, in Pordenone. Storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, Torino 1969

Tramontin V., Federico De Rocco e la raccolta comunale d'arte, in La stretta di mano. SOMSI S.Vito al Tagliamento 1867-1967, San Vito al Tagliamento (PN) 1967

Querini V., Su alcune opere inedite di pittori friulani e veneti del XVI, XVII e XVIII secolo, in Il Noncello, Pordenone 1963, n. 20

Manzano A., Questioni di lana caprina a San Vito al Tagliamento. Affreschi del tempo dei patriarchi venuti alla luce in un palazzo, in Messaggero Veneto, Udine 1960, 21 maggio