Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: GUIDI
sul retro della tela, in posizione centrale, verso sinistra: "La Salute. Venezia" autentico Guidi 3.10.1960
Veduta della chiesa della Salute e di Punta Dogana dal bacino di San Marco. Quasi davanti alla Salute campeggia un edificio di forma giallo ocra di forma quadrata, del tutto inventato dall'autore forse per creare un contrasto cromatico con la prevalente intonazione verde/azzurro del dipinto.
La data apposta sul retro del dipinto si riferisce alla data dell'autentica da parte dello stesso autore in quanto l'opera ad una analisi stilistica, confortata dell'autentica di Toni Toniato di cui è corredata, appare ascrivibile agli anni '40 - '50. Le marine degli anni Sessanta si discostano infatti da questa, per essere molto rarefatte ed astratte, in cui più spesso appare in lontananza l'isola di San Giorgio, le cui forme sembrano emergere del mare ed essere della stessa natura di esso. Questa marina invece è molto più corposa e carnale, ne trovo un evidentissimo richiamo in "Punta della Dogana" 1948 – 1949 (fig. 3), p. 377nel Catalogo generale dell'artista a cura di Franca Bizzotto – Dino Marangon – Toni Toniato (1998).
Bizzotto F./ Marangon D./ Toniato T., Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti, Milano 1998, 3