Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Mucchiut '71
L'opera, collocata su un basamento quadrangolare di colore grigio ha forma discoidale e presenta un foro centrale e due sezioni negative, sempre circolari, che spezzano la continuità della circonferenza.
Negli anni Settanta il linguaggio espressivo di Pino Mucchiut cambia e si rivolge a forme geometriche essenziali e levigate. Come afferma Tito Maniacco: "La cadenza limpida delle forme l'aprirsi ed il chiudersi dei volumi in un gioco serrato e totalmente concluso in se stesso, la ricerca dell'equilibrio tra le masse, la liscia pulizia delle superfici coperta dall'uniformità del colore denotano in maniera inequivocabile il momento di sintesi tra gli elementi dialettici in eterno contrasto tra di loro". La medaglia presente nel catalogo "The Art of the Medal" raffigura la scultura "Isola volante" del 1971 ma viene denominata "Aggancio rosso".
Sentiero bosco Mucchiut, Il sentiero nel bosco. Opere di Pino Mucchiut, San Giovanni al Natisone (UD) 2003
Pino Mucchiut, Pino Mucchiut 1924-1990. Mostra antologica, Gorizia 1992
Mucchiut mostra scultura, Mucchiut, Spilimbergo (PN) 1981
Jons M., The Art of the Medal, Londra 1979