Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso: 1724/30
Il dipinto raffigura Benedetto XIII. Domenicano, apprezzato per la sua umiltà e la sua pietà fu papa dal Papa dal 04/06/1724 al 21/02/1730 (come anche riportato nell'iscrizione documentaria). La tela fa parte di una serie di dipinti realizzati per il santuario di Madonna di Strada e raffiguranti beati e santi dell'Ordine dei Domenicani. Il santuario, infatti, passò ai Domenicani della Congregazione di Giacomo Salamonio e si insediarono dal 1678 fino alla soppressione avvenuta nel 1770. Il dipinto, assieme agli altri della serie, è stato recentemente attribuito al pennello del Buzzi da Paolo Goi. Pittore sandanielese, il Buzzi ebbe una sua committenza locale, in Carnia e in Friuli e si caratterizza per una tavolozza di impasti pesanti di natura certamente più sei che settecentesca.
Goi P., Per Giuseppe e Antonio Buzzi pittori di San Daniele, in San Denêl, Udine 2004, II
collezioni Museo, Le collezioni del Museo del Territorio. Inventario ragionato dei beni archeologici, storico-artistici, etnografici, San Daniele del Friuli (UD) 1996