Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Orlando Grosso
Il dipinto, che raffigura un paesaggio marino, è stato realizzato dal pittore genovese Orlando Grosso. Dopo gli studi classici, Grosso si perfeziona nel campo della pittura frequentando lo studio di Giuseppe Pennasilico presso il quale rimane come stretto collaboratore dal 1902 al 1906. Contemporaneamente frequenta anche lo studio di Cesare Viazzi del quale scriverà anche una biografia. Si laurea in Giurisprudenza e diventa anche direttore dei civici musei di Genova. Tra la sua produzione pittorica spiccano le luminose riviere liguri. Infatti, fu un assiduo frequentatore di Bonassola, importante fonte di ispirazione per le sue "marine".
Venuti C./ Peron M., Aspetti d'arte, in San Denêl, Udine 2004, II
Peron M., Museo del Territorio, museo della comunità, in San Denêl, Udine 2004, II
Sguardi Novecento, Sguardi sul Novecento. Verso il 2004. Anteprima di un progetto per i musei di Nervi, Genova 2002
Dizionario artisti liguri, Dizionario degli artisti liguri. Pittori, scultori, ceramisti, incisori del Novecento, Genova 2001