Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul recto è raffigurata una bambina seduta su un panchetto addossato a una parete in un interno di cucina. A sinistra si scorge una sedia impagliata sistemata presso un tavolo sul quale figura un paiolo, mentre a destra sono appoggiati sul pavimento un secchio e una ciotola. La bambina, rivolta di tre quarti verso sinistra, stringe tra le braccia un gatto bianco, grigio e nero. Essa ha i capelli castani raccolti sulla nuca, indossa un abito color turchese con lo scollo rotondo e le maniche lunghe, sopra una sottoveste bianca il cui orlo si intrevede sotto la gonna, ed è scalza. Sul verso compare il volto di un uomo anziano dagli occhi color nocciola, con barba e baffi folti e candidi.
L'opera, della quale non si conoscono notizie relative alla provenienza e per la quale non è accertata la condizione giuridica, sembra potersi riferire alla stessa mano popolare che esegue un ritratto d'uomo, un piccolo ritratto di bambina con gatto, e, forse, un quadretto raffigurante il Sacro Cuore di Gesù (Fondazione Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari "Luigi e Michele Gortani", cfr. OA 53640 - NCTN 00154862, OA 53641 - NCTN 00154863, OA 53645 - NCTN 00154865).