Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: D.O FABRIS/ 1854
verso, in alto a sinistra: GIACOMO/ SCREM/ di Anni 84.
L'uomo è raffigurato a busto intero, rivolto di tre quarti verso sinistra, mentre indica con una mano un paesaggio che si intravede sotto un arco che si apre in basso a sinistra. Il brano è caratterizzato da un fiume che scorre tra le montagne: le sue acque trasportano tronchi d'albero che un uomo in camicia bianca e pantaloni turchini, stante sulla riva destra, governa immergendo tra i flutti un lungo bastone. Giacomo Screm indossa una camicia bianca sotto un gilet nero a doppio petto e una giacca marrone con ampi revers e alti polsini.
Assieme al ritratto di un componente della famiglia Stoili di Ospedaletto di Gemona del Friuli, firmato e datato 1855, che si conserva in collezione privata a Ospedaletto (cfr. OA 25027), il ritratto dell'anziano Giacomo Screm, eseguito l'anno precedente, rappresenta la sola prova documentata del pittore e frescante osovano in questo genere pittorico. L'impostazione dei due dipinti è la medesima, con l'effigiato colto di tre quarti, a busto intero, mentre indica un piccolo brano di paesaggio, visibile sotto un arco, dove si svolgono le attività che rivelano il suo mestiere, e, di conseguenza, il suo ruolo sociale.