Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il paliotto raffigura un episodio della vita di Santa Notburga di Eben, riconoscibile dagli abiti da domestica, dalle chiavi alludente alle mansioni di cuciniera e di custode delle provviste e,soprattutto, dalla falce messoria che ella, secondo la leggenda, di fronte all'insistenza a continuare a lavorare fatta dai contadini, lanciò in aria e questa rimase sospesa nell'aria.
Goi P., Per Giuseppe e Antonio Buzzi pittori di San Daniele, in San Denêl, Udine 2004, II
Venuti C., Esplorazioni nella storia e nella cultura del primo '500 sandanielese, in Pellegrino da San Daniele (1467-1547), Udine 2000
Arte sacra, Arte sacra a San Daniele del Friuli tra XV e XVI secolo, San Daniele del Friuli (UD) 1979
Goi P., Santa Nothburga ora pro nobis, in Tarvis, Udine 1991