Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'altare proviene dall'oratorio di San Luca (ora cimitero) dal quale prende il nome. E' plausibile ritenerlo opera del venzonese Giovanni Saidero che eseguì altri altari lignei per la chiesa di Santo Spirito a Moggio (1631) e successivamente per la chiesa di Ampezzo (1641) dove si mostra ancora legato a moduli ancora cinquecenteschi.
Goi P., Per Giuseppe e Antonio Buzzi pittori di San Daniele, in San Denêl, Udine 2004, II
Venuti C., Esplorazioni nella storia e nella cultura del primo '500 sandanielese, in Pellegrino da San Daniele (1467-1547), Udine 2000
Arte sacra, Arte sacra a San Daniele del Friuli tra XV e XVI secolo, San Daniele del Friuli (UD) 1979