Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La donna è ritratta a mezzo busto, rivolta di tre quarti verso destra, con lo sguardo diretto a colui che guarda. Essa indossa un abito nero dal corpetto attillato, con ampie maniche rigonfie, sopra una camicia bianca della quale si scorge il colletto orlato da un bordo di pizzo arricciato. La donna porta i lunghi capelli corvini intrecciati sul capo e ai lobi indossa orecchini d'oro pendenti.
Il dipinto sembra potersi ascrivere alla stessa mano che realizza, probabilmente nello stesso periodo, un secondo ritratto, raffigurante una giovane donna, pervenuto al Museo carnico dalla medesima collezione privata tolmezzina (cfr. Fondazione Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari "Luigi e Michele Gortani", inv. n. 4585, cfr. OA 53545 - NCTN 00154830), analogo all'opera in esame anche nell'impaginazione, nel formato e nelle dimensioni.
Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990