Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, in basso: DOMINICA GIERINA ANN:/ AETAT: SVAE XXXXI/ 1766
verso, in alto a sinistra: CICERI
La donna è ritratta a busto intero, con le spalle che accennano verso sinistra, il capo lievemente ruotato dalla parte opposta e lo sguardo rivolto verso lo spettatore. Essa piega il braccio destro portando al busto il libro che tiene in mano stringendo le pagine fra le dita, mentre l'altro braccio ricade lungo il corpo. La donna veste una camicia bianca guarnita di trine al collo, chiuso da un nastro rosso annodato, e ai polsi, che si intravedono sotto la giacca rossa, chiusa da bottoni in tinta presenti anche nelle maniche. Il "casso" è unito alla gonna arricciata, del medesimo verde cangiante, protetta da un grembiule a piccoli fiori stilizzati su fondo bianco avorio. La cintura, annodata davanti, trattiene le punte del fazzoletto da spalle verde. La donna ha il capo coperto da un "quadri" ricamato lungo l'orlo con tralci marrone e fiori arancione, porta al collo una collana a cinque fili di perle e alle dita due anelli con castone centrale.
Attribuito a Silvestro Noselli da Luigi Ciceri (1978, p. 96), il dipinto raffigura la moglie di Valentino Gerin, cramar "materialist" di Frassenetto di Forni Avoltri, commerciante "in stoviglie di legno, vetro, ceramica, ferro, rame, ottone, utensili da cucina e arnesi dell'economia contadina" a Frankenhausen, in Baviera, e nel salisburghese (cfr. Ceconi, 1997, pp. 331-333). Egli aveva sposato in seconde nozze Domenica di Nicolò Tamer, vedova nel 1762 del negoziante di Sigilletto Giovanni Battista Di Val, che gli diede due figli: Giacomo e Nicolò (cfr. Ceconi, 1997, p. 332). Il ritratto forma una coppia con quello del marito, anch'esso già in collezione Ciceri e ora al Museo carnico (inv. n. 3927, cfr. OA 53396 - NCTN 00154807).
Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso
Ferigo G./ Fornasin A., Cramars. Emigrazione, mobilità, maestri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna, Udine 1997
Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990
Ragghianti C.L., Goldoni in Carnia, in Critica d'arte, Modena 1989, a. LIV, n. 19
Ciceri L., Ritrattisti friulani, in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n.3-4
costume friulano, Il costume friulano, Udine 1969
Ceconi T., Valentino Gerin da Frassenetto, cramar, in Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Tolmezzo 8,9 e 10 novembre 1996, Tavagnacco (UD) 1997