dipinto, Noselli Silvestro, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto d'uomo: Matteo Antonio Morassi
Autore
Noselli Silvestro (1696/ 1777) - attr.
Cronologia
1749
Misure
cm - altezza 86, larghezza 67
Codice scheda
OA_53393
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani
Iscrizioni

in alto a sinistra: ANN: AETATIS SVAE LI./ 1749

in alto a destra: MATTHAEUS ANT. MORASSI/ ORTUS IV KAL. 8BRIS 1698./ ANNO 76 AETATIS NONDUM EXPLETO/ KALENDIS 7BRIS 1774 MORTEM OPETIIT

L'uomo è raffigurato a busto intero, in piedi presso un tavolo coperto da un drappo rosso sul quale figurano un compasso, una carta recante disegni e una missiva. Egli è colto nell'atto di distogliere lo sguardo da una lettera che tiene nella mano destra, per volgerlo allo spettatore, mentre l'altra mano è portata al fianco. L'uomo veste una camicia bianca senza colletto, dalle ampie maniche increspate ai polsi che si intravedono sotto la sottoveste chiusa da una fitta serie di bottoni e profilata al collo, sulla quale porta una marsina nera, ampia e senza collo.

Il quadro, che ritrae Matteo Antonio Morassi, notaio e pubblico perito di Cercivento, non è documentato, ma va messo in relazione, probabilmente, con "il ritratto" citato da Silvestro Noselli in una lettera datata 2 agosto 1748 indirizzata a Matteo Antonio Morassi nella quale il pittore, scrivendo al notaio circa gli accordi presi in precedenza per eseguirlo, ricusava l'impegno a causa di lavori intrapresi per il conte Storaldo e per i Linussio (cfr. Pugnetti, 2006, p. 292, p. 316). Matteo Antonio si avvarrà nuovamente dei servigi del pittore nel 1752, quando gli commissionerà il ritratto di Leonarda Pitt, futura moglie del figlio Urbano (cfr. OA 53413 - NCTN 00154815; cfr. Pugnetti, 2006, p. 292, p. 319). Anche il ritratto di Urbano, eseguito nel 1775, è attribuito al Noselli (cfr. OA 53388 - NCTN 00154803, cfr. Pugnetti, 2006, pp. 321-324).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pugnetti G., Schede, in Mistrùts. Piccoli maestri del Settecento carnico, Udine 2006

Nicoloso Ciceri A., Luigi Ciceri per il Museo della Carnia, in L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Ciceri A./ Cantarutti L., A fianco di Michele Gortani, per il museo carnico, in Tumieç, Udine 1998, 75° congresso

Ritratti Carnia, Ritratti di Carnia tra '600 e '800. Costumi e tessuti nella tradizione, Udine 1990

Molfetta D., Felice Maria Morassi e Candido Morassi uomini illustri di Cercivento, in Sot la Nape, Udine 1979, a. XXXI, n.2-3

Leggi tutto