Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La tela raffigura il Santo a mezzo busto e di profilo. Intento nella scrittura del vangelo, con libro e penna d'oca in mano, egli si volta, quasi sorpreso, chiamato dall'angelo il quale gli posa la mano destra sulla corrispondente spalla.
Questo dipinto fa parte di una serie di quattro tele raffiguranti gli evangelisti provenienti dalla parrocchiale di Sant'Odorico di Flaibano, cui furono donate, tra la fine del Settecento e gli inizi del secolo successivo, dalla famiglia carnica dei Cortolezzis. Ormai da diversi anni la critica le ha concordemente assegnate al pittore carnico Nicola Grassi, sulla base delle affinità stilistiche riscontrate con altre opere del maestro presenti nel territorio friulano
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Marioni Bros L., Schede delle opere restaurate, in Il restauro come atto di fede, Udine 2001
Venuti T., Friuli-ricostruzione. 1976-1986, Trieste 1988, 2
Pilo G.M., Nicola Grassi, Jacopo Amiconi, Jacopo Mareschi e altri aspetti e problemi della pittura veneziana del Settecento nella prospettiva del rococò europeo, in Nicola Grassi e il Rococò europeo, Udine 1984
Conservazione beni, La conservazione dei beni storico-artistici dopo il terremoto del Friuli (1976-1981). Catalogo dei restauri eseguiti dalla Soprintendenza, Trieste 1983, Relazioni 3
Venuti T., S. Odorico al Tagliamento, Udine 1970
Gonano G., Nicola Grassi, Università degli Studi di Bologna 1954-55