pala d'altare dipinta, Carpaccio Benedetto, XVI

Oggetto
pala d'altare dipinta
Soggetto
gloria del nome di Gesù con san Giovanni Battista, san Francesco d'Assisi, san Bernardino da Siena e san Paolo
Autore
Carpaccio Benedetto (ante 1500/ post 1560)
Cronologia
1541
Misure
altezza 320, larghezza 260
Codice scheda
OA_53382
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Santuario di Sant'Antonio
Iscrizioni

Sullo sfondo della grande pala, sotto il cielo dominato dal tondo raggiante con il nome di Gesù e circondato da una aureola di cherubini e di angeli che svolgono un grande nastro iscritto, si vedono la città di Capodistria e i santi Giovanni Battista e Francesco sulla sinistra, San Bernardino e San Paolo sulla destra.

L'iconografia della pala di Benedetto Carpaccio, figlio del celeberrimo Vittore, deriva dalle "Prediche Volgari" di San Bernardino da Siena in cui viene codificata la rappresentazione del monogramma di Cristo (trigramma) anche se, in questo caso, il nome è scritto per intero e non nella forma IHS. Nelle sue Prediche, ad ogni elemento del trigramma, Bernardino associò un significato simbolico: il sole centrale è la chiara allusione a Cristo che dà la vita come fa il sole. Inoltre il calore del sole è diffuso mediante i dodici raggi che simboleggiano gli Apostoli. Il dipinto ora a Gemona proviene dalla chiesa di Sant'Anna di Capodistria. In origine la pala era presumibilmente completata da due tele raffiguranti rispettivamente l'Angelo annunciante e la Vergine Annunciata e dua un terzo dipinto raffigurante il Padre Eterno. (Sennio). Secondo Ziliotto questi tre scomparti passarono alla Collezione Basilio di Trieste. Lo scomparto con la figura del Padreterno, “visto di fronte, con i capelli lunghi e la barba fluente, tra nuvolette di cherubini purpurei, (mentre) benedice colla destra, e tiene nella sinistra al sfera del mondo” è apparso alla Prima esposizione d’Arte Antica organizzata nel 1924 dal Circolo Artistico di Trieste per opera di Antonio Morassi. Del comparto col Padreterno non è nota la collocazione attuale. I due spicchi, che non furono esposti alla mostra, sono successivamente passati dalla collezione Basilio di Trieste a quella di Dionisio Brugnera di Treviso, da dove sono stati rilevati dal Mestrovich. Ora sono esposti nella sede di Ca' Rezzonico a Venezia (Collezione Mestrovich, inv. 2). Nella pala di Gemona è evidente lo stretto richiamo ai moduli stilistici e figurativi del padre Vittore. Si tratta di un'opera sicuramente “ritardataria” rispetto ai grandi esempi della pittura veneziana coeva, quasi in contrasto con quanto andavano facendo a Venezia Tiziano e Tintoretto ma comunque di interessante livello qualitativo, nella puntuale descrizione delle figure e delle cose, nella qualità del colore e nella capacità di espressione del sentimento religioso. Il quadro di Benedetto va posto in relazione anche con una tela di analogo soggetto ora conservata al Museo Regionale di Capodistria (inv. 3195) che per lungo tempo è stata considerata un abbozzo per la tela gemonese. In realtà, come fa notare Craievich, il dipinto conservato al museo va considerato come una derivazione del quadro di Benedetto e l'ulteriore indebolimento del linguaggio carpaccesco è tale da giustificare un'attribuzione alla bottega del figlio di Vittore.

BIBLIOGRAFIA

Algeri G./ L'Occaso S., Le opere d'arte della chiesa di Sant'Anna di Capodistria, in Histria. Opere d'arte restaurate da Paolo Veneziano a Tiepolo, Milano 2005

Pedrocco F., La Collezione Mestrovich a Ca' Rezzonico, Venezia 2001

Craievich A., Schede, in Istria città maggiori. Capodistria, parenzo, Pirano, Pola. Opere d'arte dal Medioevo all'Ottocento, Mariano del Friuli/ Trieste 2001

Ventura L., Cima da Conegliano: il Polittico di Capodistria "ritrovato". Per la riapertura di un capitolo post-bellico, in Venezia Cinquecento, Venezia 1994, IV, n. 8

Semi F., I capolavori dimenticati, in Marco Polo. Il mensile di Venezia, Venezia 1992, n. 105

Brejc T., Slikarstvo od 15. do 19. stoletja na Slovenski obali. Topografsko gradivo, Koper 1983

Muraro M., Carpaccio a Capodistria, in Atti del Terzo convegno Arte Storia fra i Paesi delle Alpi Orientali, Capodistria 1972

Fiocco G., Carpaccio, Milano 1942

Semi F., L'arte in Istria, Pola 1937

Marle R. van, The development of the Italian Scholls of painting, The Hague 1936, XVIII

Santangelo A., Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. 5. Provincia di Pola, Roma 1935

Catalogo illustrato, Catalogo illustrato della prima esposizione d'arte antica. 1. sezione: sec. 14.-15.-16., Trieste 1924

Musner G., Benedetto Carpaccio, in Arte Cristiana, Milano 1921, a. IX, n. 12

Ziliotto B., Capodistria, Trieste 1910

Sennio I., La chiesa ed il Convento di S. Anna in Capodistria. Un museo d'arte, Capodistria 1910

Caprin G., L'Istria nobilissima, Trieste 1907, II

Craievich A., Schede, in Istria città maggiori. Capodistria, parenzo, Pirano, Pola. Opere d'arte dal Medioevo all'Ottocento, Mariano del Friuli/ Trieste 2001