Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
basamento, posizione centrale: S: SBASTIANO
San Sebastiano è raffigurato in posizione retta, con la gamba destra leggermente piegata e le braccia incrociate dietro la schiena. Sul corpo nudo, coperto da un perizoma dorato, sono presenti le tracce delle frecce, oggi perdute.
L'esecuzione della statua, insieme al San Rocco unica superstite al furto che nel 1969 spogliò l'altare di Illegio del quale faceva parte, va collocata agli anni novanta del XV secolo, sulla base di un documento pubblicato dallo Joppi (1887), dal quale si apprende che in data 10 giugno 1497 il Vicario patriarcale intimava alla Pieve di Illegio di saldare il pittore Domenico da Tolmezzo per la realizzazione dell'ancona. Considerata l'entità del lavoro, non è da escludere un intervento della bottega in molte parti dell'altare e forse anche in qualche particolare delle sculture.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Bros L., La scultura lignea friulana, in Il Patriarca e il Tiepolo Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 1996
Bergamini G./ Quai F., Documenti per lo studio dell'arte in Friuli nei secoli XV e XVI, in Sot la Nape, Udine 1987, a. 39, n. 1
Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1984
Tonini F., L’altare di S. Floriano d’Illegio, Passariano di Codroipo (UD) 1983
Rizzi A., Mostra della scultura lignea in Friuli, Udine 1983
Rizzi A., Profilo di Storia dell'Arte in Friuli. 2. Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979
Terenzani M., Domenico da Tolmezzo, pittore e intagliatore, Università degli Studi di Trieste 1972-1973
Nicoletti G., Domenico da Tolmezzo, Udine 1969
Marchetti G., Domenico da Tolmezzo scultore, Udine 1962
Mostra restaurate ancone, Mostra delle restaurate ancone lignee del Friuli di Domenico da Tolmezzo, Udine 1962
Carli E., La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960
Marchetti G./ Nicoletti G., La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956
Fiocco G., Piccoli maestri. IV. Domenico da Tolmezzo, in Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1925, a. IV; n. 9
Fiocco G., La mostra d'arte carnica, in Dedalo. Rassegna d'arte, Milano/ Roma 1921, I
Joppi V./ Bampo G., Nuovo contributo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887