Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Pittin
verso, in alto a destra: Questo modesto "omaggio"/ al Prof. Michele Gortani,/ ricordandolo con immutata/ ammirazione alla signora/ Maria Gentile Gortani/ Pittin/ in occasione della I personale/ a Tolmezzo (Dicembre 1967)
L'uomo è ritratto a mezzo busto, rivolto di tre quarti verso sinistra. Egli indossa una giacca marrone sopra una camicia bianca chiusa da una cravatta a righe annodata al collo.
Eseguita a partire da uno degli ultimi ritratti fotografici di Michele Gortani come omaggio alla sua memoria offerto alla vedova in occasione della mostra personale allestita dal pittore all'Albergo Roma, l'opera si inserisce nella produzione figurativa di Pittin, che si dedica al ritratto fin dagli anni giovanili con esiti come "Tato", del 1946, "Mia madre", del 1953, o "Ragazza in cucina", del 1955, maturando le sue ricerche ancora attorno alla metà degli anni Ottanta con l'"Autoritratto" del 1983 e "Giovanna", dello stesso anno (cfr. Catalogo internazionale, s.d., s.p.).
Catalogo internazionale, Quaderni di pittura. "I contemporanei": Pittin, in Catalogo internazionale d'arte moderna MDS, Roma s.d., 6-7