Veduta di Saint-Valery-sur-Somme, dipinto, Steffani Luigi, XIX

Oggetto
dipinto
Soggetto
veduta
Autore
Steffani Luigi (1827-1828/ 1898)
Cronologia
1857 ca.
Misure
cm - altezza 57, larghezza 44
Codice scheda
OA_52447
Collocazione
Trieste (TS)
Castello di Miramare
Museo storico del Castello di Miramare
Iscrizioni

in basso a destra: L.Steffani

Il dipinto è una veduta di Saint-Valery-sur-Somme situata nella regione francese della Piccardia. La tela raffigura il porto del villaggio di pescatori, caratterizzato dalle tipiche maisons à colombages (costruzioni edilizie con intelaiatura lignea tamponata), sorto sull'estuario del fiume Somme. Nello specchio d'acqua antistante le abitazioni, alcuni pescatori animano la rappresentazione di cordame, imbarcazioni di legno, reti da pesca e dei sauterelliers, battelli da pesca tradizionali arenati sulla battigia.

Il dipinto comparve all'esposizione dell'Istituzione promotrice di Belle Arti a Trieste nel 1857 quale lotto n.201 e fu assegnato in qualità di tredicesimo premio all'arciduca Ferdinando Massimiliano. Il dipinto del valore di 80 fiorini come riporta il quotidiano triestino "Il Diavoletto", raffigura la cittadina della Piccardia, conosciuta dall'artista durante un lungo viaggio di formazione attraverso l'Europa del Nord e già immortalata dal pennello di Steffani in un dipinto presente all'esposizione triestina dell'anno precedente. Nel 1856 tale dipinto non fu assegnato e pertanto non si può escludere il fatto che si tratti del medesimo dipinto sorteggiato l'anno successivo e ora esposto a Miramare. Apprezzato ormai l'artista, l'arciduca acquistò un'altra tela di Steffani all'Esposizione di Belle Arti del 1857 nell'I.R. Palazzo di Brera. L'opera del valore di 1625 fiorini , raffigurante la Chiesa dei Gesuati a Venezia, è tuttora conservata nei depositi del Castello di Miramare.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Bei F., Schede, in Il Museo Storico del Castello di Miramare, Vicenza 2005