Yacht Phantasie, dipinto, Carlotta del Belgio, XIX

Oggetto
dipinto
Soggetto
yacht Phantasie
Autore
Carlotta del Belgio (1840/ 1927)
Cronologia
1860 post
Misure
cm - cm - cm - altezza 24.5, 12, larghezza 14.5, 6.3, diametro 6.2
Codice scheda
OA_52443
Collocazione
Trieste (TS)
Castello di Miramare
Museo storico del Castello di Miramare
Iscrizioni

angolo inferiore destro del dipinto: CHARLOTTE P.

Il dipinto è caratterizzato dalla presenza simultanea di più soggetti raffigurati all'interno del medesimo dipinto: oltre alla tavola centrale, infatti, agli angoli della cornice sono inserite quattro piccole marine in altrettanti tondi e al centro dei due battenti sono collocate due vedute entro ovali. La tavola centrale del dipinto raffigura il piroscafo imperiale a ruote Phantasie, che l'arciduca Massimiliano ordinò a Londra nel 1856. Nell'ovale posto in alto è racchiusa una delle prime immagini del Castello di Miramare, dipinto dal promontorio di Grignano, nella quale è ben visibile l'impaginato architettonico del castello, da poco ultimato. L'ovale posto in basso raffigura invece l'isola dalmata di Lacroma, acquistata da Carlotta e Massimiliano nel 1859. Nei quattro tondi inseriti agli angoli della cornice sono tratteggiati dei paesaggi marini non ben identificati, visitati da Carlotta e Massimiliano proprio a bordo dell'imbarcazione imperiale e presumibilmente relativi alle coste istriano-dalmate e triestine, cui si richiamano i due soggetti raffigurati nei due ovali.

L'opera, eseguita certamente dopo il 1860, data di ultimazione della struttura architettonica del castello, attesta come l'arciduchessa manifestasse una buona capacità di riprodurre sulla tavola luoghi a lei molto noti. Per quanto si inserisca nell'ambito di un esercizio legato a schemi piacevoli ma accademici, la tavola presenta in ogni caso una certa freschezza nel trattamento del colore e nella resa, compendiaria e realistica al tempo stesso, degli elementi raffigurati. Lo yacht Phantasie, sapientemente tratteggiato nella tavola centrale e costruito nei cantieri londinesi "G. Rennie and Sons" tra il 1857 e il 1858, veniva utilizzato non solo dalla coppia imperiale, ma anche dall'imperatrice Elisabetta d'Austria durante le sue numerose crociere. Nei due ovali sono invece raffigurate le due località maggiormente amate da Carlotta: il Castello di Mirmare, dove abitò assieme al consorte Massimiliano d'Asburgo dal 25 dicembre 1860 al 14 aprile 1864, e l'isola dalmata di Lacroma, situata di fronte alla città di Ragusa, su cui si trovava un'antica abbazia, che Carlotta e Massimiliano, con i dovuti restauri e le opportune modifiche, utilizzarono come seconda residenza in alternativa al maniero triestino.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Comingio S., Schede, in Il Museo Storico del Castello di Miramare, Vicenza 2005