Veduta di Pontinha a Funchal, dipinto, Selleny Joseph, XIX

Oggetto
dipinto
Soggetto
veduta di Funchal sull'isola di Madeira
Autore
Selleny Joseph (1824/ 1875)
Cronologia
1860
Misure
cm - altezza 94.5, larghezza 73.5
Codice scheda
OA_52440
Collocazione
Trieste (TS)
Castello di Miramare
Museo storico del Castello di Miramare
Iscrizioni

Il dipinto raffigura la località di Pontinha a Funchal sull'isola di Madeira. La veduta che illustra in primo piano una terrazza-belvedere e una rocca a strapiombo sul mare, è colta da un punto di vista rialzato che consente una visione ampia del paesaggio e dello specchio di mare antistante.

Il dipinto commissionato dall'arciduca fu realizzato nel 1860 dal pittore Selleny che ricevette quale compenso 350 fiorini austriaci come risulta da una nota di pagamento autografa datata 16 gennaio 1861. Il paesaggista austriaco è menzionato più volte nella contabilità di Ferdinando Massimiliano il quale aveva finanziato dal 1857 al 1859 la spedizione della fregata Novara sulla quale era imbarcato Selleny quale disegnatore. Inoltre l'acquerellista aveva seguito l'arciduca nella successiva spedizione in Brasile conclusasi nel 1860. Il dipinto potrebbe essere il risultato della rielaborazione degli innumerevoli schizzi colti dal vero sull'isola di Madeira in tali occasioni. La tavola infatti riflette gli interessi etnografici e botanici delle spedizioni promosse dall'arciduca e dimostra sapientemente le capacità del pittore nel registrare luoghi e nel cogliere usi e costumi. Selleny seguì le orme del suo maestro Thomas Ender, già imbarcato nella spedizione austriaca in Brasile nel 1817, il quale secondo alcuni studiosi avrebbe suggerito il nome del giovane allievo all'arciduca.

BIBLIOGRAFIA

De Bei F., Schede, in Il Museo Storico del Castello di Miramare, Vicenza 2005