Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Th. Ender
Il dipinto raffigura la costa rocciosa tirrenica e la Marina piccola di Sorrento caratterizzata da basse case di pescatori e un piccolo molo al quale sono attraccate delle barche.
Il dipinto che raffigura la Marina piccola di Sorrento è citato in una nota di pagamento indirizzata all'arciduca Massimiliano e datata 5 gennaio 1856. Tale opera del valore di 450 fiorini fu saldata al pittore in data 28 gennaio 1856. Il dipinto inoltre può essere identificato con quello citato nell'Inventario dei beni mobili del castello anteriore al 1868 e con quello menzionato nell'elenco delle iscrizioni da riportare sulle cornici stilato nel 1863. La località raffigurata nell'olio su tela era ben conosciuta dall'arciduca Massimiliano, che soggiornò all'Hotel Rispoli dal 19 al 23 agosto 1855, e dal pittore Thomas Ender che visitò le coste tirreniche svariate volte. Il dipinto dimostra le qualità di acuto osservatore dell'acquarellista e pittore austriaco e le sue grandi capacità nel restituire paesaggi e vedute a conferma del titolo di Professore di paesaggio ottenuto già nel 1837 all'Accademia di Vienna. Un'altra opera firmata Thomas Ender è di proprietà del Castello di Miramare che è pure in possesso di opere del nipote, Eduard Ender, pittore di storia e di genere.
De Bei F., Schede, in Il Museo Storico del Castello di Miramare, Vicenza 2005