Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra, sul cartiglio: intendenza di Udine/ al signor Rinaldo Damiani/ R. Dispensiere delle Privative/ Uff./ Sacile
Il personaggio raffigurato va riconosciuto, per il biglietto che tiene con la mano destra, in Rinaldo Damiani. Si presenta seduto in poltrona, volto appena di tre quarti verso l'osservatore, in posizione rigida e impettita.
Già attribuita, seppure con alcune perplessità a Grigoletti da Querini (1970), l'opera è stata assegnata da Pilo a Leonardo Gavagnin, personalità che si era definita in occasione della "Mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento" (1923). Allo stile di Gavagnin rimanda la durezza un po' cerea del volto, non privo tuttavia di definizione psicologica e il ruolo accessorio del colore rispetto al disegno, che ricorda lo stile di Odorico Politi, di cui Gavagnin fu allievo.
Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Querini V., Attualità del Grigoletti nel primo centenario della sua morte, in Il Noncello, Pordenone 1970, n. 30