La caduta di Icaro, statua, De Paoli Luigi, XIX

Oggetto
statua
Soggetto
Icaro
Autore
De Paoli Luigi (1857/ 1947)
Cronologia
1890
Misure
cm - altezza 150
Codice scheda
OA_51018
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone

La scultura è una delle tre opere dedicate dall'artista alla figura di Icaro. Il momento raffigurato è quello centrale nella serie - ovvero l'attimo in cui Icaro è sul punto di cadere in acqua (l'onda che gli lambisce il piede ha anche la funzione di base dell'opera). Nella successione narrativa la scultura segue "Icaro partente" (Londra, Kensington Museum) e precede "Icaro portato dalle onde" (Udine, Galleria d'arte moderna). Nell'opera si conciliano la lezione classica che rappresenta il punto di riferimento dell'artista, e una resa anatomica e dinamica di sensibilità quasi veristica-decadente che si esprime nella postura contratta di Icaro nel momento della caduta.

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G., Luigi De Paoli scultore, in Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento, Udine 2005

Scultura Friuli, Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento, Milano 2005

Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001

Damiani L., Friuli Venezia Giulia. L'arte del Novecento, Pordenone 2001

Panzetta A., Dizionario degli scultori italiano dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994

Aloisi S., La vita e le opere di architetti, scultori e pittori nel Friuli Occidentale dal Rinascimento al Novecento, Pordenone 1993

Pavanello G., L'Ottocento, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. II. Dal Quattrocento al Novecento, Pordenone 1988

Damiani L., Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, I

Forniz A., Il travaglio dell'arte nella temperie ottocentesca, in Pordenone. Storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, Torino 1969

Muzzatti V., Guida illustrata di Pordenone. Note d'arte e di storia, Pordenone 1956

Leggi tutto