Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dipinto propone una tenera immagine di Paride pastore, con verga e pomo aureo, mentre è in procinto di consegnarlo alla dea più bella.
Il dipinto contribuisce insieme ad un'opera di analogo soggetto segnalata da Rizzi (1983) alla definizione della tematica profana nel repertorio di Grassi, benché indizi stilistici portino a dubitare che si tratti di un lavoro autografo. Il Paride del Museo Civico fa probabilmente riferimento - così come sembra dimostrare anche il San Giovanni Battista del Bowes Museum di impostazione molto simile, ma di mano diversa - a un prototipo non ancora conosciuto del maestro carnico.
Magani F., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Rizzi A., Schede per Antonio Carneo e Nicola Grassi, in Arte Documento, 1993, n. 7
Martini E., Una "serie mitologica" e altre opere inedite di Nicola Grassi, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Udine 1984
Ruggeri U., Nicola Grassi in mostra a Tolmezzo, in Arte Veneta, Venezia 1982, XXXVI
Pilo G.M., Sebastiano Ricci e la pittura veneziana del Settecento. Problemi e studi, Pordenone 1976
Mostra collezionista, Mostra del collezionista isontino, Gorizia 1960