Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dipinto mostra una giovane donna seduta, ritratta a mezzo busto, con una sottile veste bianca che le lascia scoperto il seno. Le ginocchia sono coperte da un mantello azzurro che ricade in numerose pieghe. Con la mano destra tiene il teschio. Lo sguardo è rivolto verso il cielo dove si intravede un raggio di sole che le illumina il volto.
Il dipinto è giunto al Museo Civico nel 1963 dalla collezione Donadon. Sulla base dei caratteri fisionomici della figura l'opera è stata attribuita a Gregorio Lazzarini. La Maddalena si avvicina in particolare all'Annunciazione dipinta da Lazzarini per la catterdrale di Concordia, databile al nono decennio del Seicento, a cui l'opera di Pordenone si ritiene cronologicamente vicina.
Museo Civico Arte, Il Museo Civico d'Arte di Pordenone, Vicenza 2001
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974