Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: F. De Rocco/ 56
La scena raffigura l'arresto del partigiano Marcello Alfenore.
S. ALOISI (2001, p. 44) racconta che L'arresto di M. A. "ha riferimento con la vicenda umana dell'amico Marcello Alfenore, eseguito nel 1956 in una voluta reiterazione iconografica. La cattura di un partigiano è narrata, con colori scabri e smorzati, in un'atmosfera cruda e plumbea (ma il blu del cielo solcato dalle scintille dell'incendio appiccato dai nazisti alla casa di un partigiano è tra i più belli che si possano osservare in un quadro dell'epoca) che ben descrive la drammaticità dell'episodio".
Aloisi S., Federico De Rocco (1918-1962) Dietro le fresche immagini di una vecchia vita, San Vito al Tagliamento (PN) 2001