Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: A PICASSO
in altro a destra: Guttuso
L'opera fa parte di un nucleo di dipinti, disegni e stampe che furono di proprietà dell'ingegner Roberto Ruini ed entrarono nelle raccolte civiche con il nome di Collezione Ruini-Zacchi. Gli eredi dell'ingegner Ruini donarono tale collezione all'associazione "La Nostra Famiglia" dalla quale il Comune di Pordenone con un contributo della Regione la acquistò attraverso un iter iniziato nel 2000 e concluso nel 2002. Le opere della collezione, già in comodato presso il museo, vennero presentate al pubblico nel 1999 con una mostra a Pordenone. Nel dipinto il volto di Picasso appare scavato e dallo sguardo intento e grave: una resa che sottolinea il lato umano, il carattere quasi popolare dell'artista spagnolo, lontano da preoccupazioni intellettualiche ed estetizzanti (cfr. De Sabbata, La collezione Ruini, 2003, p. 54). La datazione (che può essere congetturata anche sulla base dall'età dimostrata dal soggetto) è riferita al decennio 1950/60. Nel 1953 ebbe infatti luogo la mostra di Picasso a Milano e Roma, da cui può aver avuto spunto l'opera, mentre i colori terrosi avvicinano il dipinto alla Discussione del 1959-60. Il titolo riportato è ipotetico, mancando documentazione al riguardo.
Collezione Ruini, La collezione Ruini per la galleria d'arte moderna, Trieste 2003