Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
cartellino: n. 125
cornice: 107
Gesù, ancora bambino, è assiso sul trono al centro della scena leggermente in alto. Con la mano destra fa il gesto dei maestri stoici che impongono il silenzio. Attorno a lui i vecchi si stupiscono e si interrogano. Sul lato destro si distinguono due volti, probabilmente di Giuseppe e Maria. L'interno del tempio è semplicemente abbozzato; sulla destra si distingue una tenda verde.
Nell'inventario di notifica della Soprintendenza non è specificato l'autore e non è stata formulata neanche un'attribuzione, semplicemente è proposta una collocazione cronlogica tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Il dipinto è stato pubblicato per la prima volta in "Quadreria de Brandis", dove viene attribuito ad ignoto pittore, ma, confrontato con "L'ultima cena" di Karel Van Mander ("La Pinacoteca del Lloyd Adriatico, p.27), il dipinto pare uscito dalla bottega di quest'ultimo maestro sia per la gamma cromatica che per le soluzioni compositive. Estremamente simili sono poi le sottili pennellate bianche. Potrebbe anche essere il bozzetto preparatorio per il "Gesù nel tempio" conservato al Kunsthistorichen Museum di Vienna, oppure un'altra ipotesi da avanzare è che ci sia stata anche la mediazione di qualche stampa.
Quadreria Brandis, Quadreria de Brandis. Catalogo delle opere, Udine 1990