Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Mezzobusto di donna con scialle scuro sulle spalle, vestito blu con ampia scollatura contornata di pizzi, chiuso davanti da una fitta serie di bottoncini. Il volto è ripreso di tre quarti, i tratti delineati con precisione, una coroncina preziosa regge un lungo velo trasparente che le ricade sulla spalle, un orecchino di perla e diamante segna l'ovale del volto. Nella mano destra tiene una maschera di forma ovale che doveva coprire tutto il viso, la parte superiore della quale è tinta di nero. L'oggetto, nella sua interezza, cornice ovale, modanata e dorata e superficie interna, piana, che ospita il dipinto, è stato fabbricato con cartapesta modellata e tela gessata.
L'opera è stata inventariata dalla Soprintendenza col titolo "Giovane donna con maschera". L'opera venne pubblicata per la prima volta in "Quadreria de Brandis". La fattura e l'iconografia dell'oggetto portano ad attribuire l'opera ad una bottega veneziana e ad identificarla come un ''capriccio'' o comunque pittura di genere. L'oggetto, nella sua tipologia, è uguale al Fumatore di pipa e con esso condivide l'autore , un artigiano per il supporto, un pittore per i due dipinti.
Quadreria Brandis, Quadreria de Brandis. Catalogo delle opere, Udine 1990