Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il personaggio è ritratto seduto su di una poltrona in stile Carlo X ed indossa abiti vescovili. Poggia il braccio sinistro su di un tavolino coperto con una stoffa decorata con motivi sacri. Al collo porta una croce dorata appesa ad una catena.
Il personaggio ritratto potrebbe essere identificato con Carlo Fontanini (Latisana 1766 - Portogruaro 1848), vescovo di Concordia. Fontanini fu a capo della diocesi di Concordia dal 1827 alla sua morte. Durante il suo mandato completò i lavori della concattedrale di Sant'Andrea di Portogruaro. Lasciò una cospicua collezione di libri alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. La presenza del suo ritratto in biblioteca, accanto a quello di Giusto Fontanini, risulta quindi un'ipotesi plausibile. L'attribuzione a Domenico Fabris non è certa ma confermata dalla tradizione orale e dal confronto stilistico con altri ritratti del medesimo autore. Domenico Fabris fu attivo a San Daniele del Friuli negli anni '60 del XIX secolo.
Nazzi G., Dizionario biografico friulano, Udine 2002