Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In un formato verticale sullo sfondo, in ombra, la venditrice di castagne è posta dietro a un banchetto davanti a cui si dispongono alcuni bambini. Il dipinto presenta una sottile cornice di legno tinteggiata.
Il dipinto è uno dei primi dipinti dall'artista. I familiari lo dicono eseguito a 18 anni quando ancora frequentava l'Istituto Statale d'Arte di Venezia. Agostino Piazza allunga le figure con gusto espressionista e le semplifica usando stilemi cubisti. Il colore e le inclinazioni dei volti sono usati in senso ritmico. In particolare il volto sullo sfondo sembra ripreso dal gruppo dei Tetrarchi in palazzo Ducale. La prospettiva verticale de l banco sembra riprendere l'arte bizantina. Nel 1955 ca l'artista riprende il modello di queste figure per i dipinti Il Pifferaio e La Pescivendola.