Storia della terra/ terreno verde, decorazione musiva

Oggetto
decorazione musiva
Soggetto
paesaggio con architetture
Autore
Piazza Agostino (1935/ 1981)
Cronologia
1962 ca.
Misure
cm - altezza 2000, larghezza 1000
Codice scheda
OA_28571
Collocazione
Cormons (GO)
Istituto scolastico Giovanni Pascoli

Il mosaico, che presenta un profilo irregolare e si dispone a pezzi sulla parete, rappresenta i monumenti più significativi di Cormons, il paesaggio, le case, gli animali.

Piazza non mancò di cimentarsi anche nel mosaico nella decorazione della scuola media di Cormons. Il mosaico occupa tutto l'atrio della scuola salendo in altezza per 10 metri. I profili sono irregolari e il mosaico è steso a settori, che evidenziano i monumenti più significativi di Cormons e del circondario. Medeot osserva che "nelle notazioni ambientali s'inseriscono le figure"(1985, p. 49) a creare varianti nella descrizione paesaggistica dell'ambiente. Il mosaico in pietra naturale presenta toni neutri, grigi e bianchi che sintetizzano le immagini. Il richiamo alla rappresentazione architettonica lega il mosaico ai contemporanei graffiti di Piazza. Anche la rappresentazione degli uccelli si ritrova identica nei graffiti di M ossa e di Gorizia. Il modello dell'opera sembra essere l'arte musiva paleo cristiano e i mosaici in bianco e nero di Aquileia romana. Due sono i titoli : Piazza lo definisce "Storie della terra", Medeot "Terreno verde". (1985, p. 56) Il mosaico vinse un concorso nazionale per la decorazione della scuola d'Avviamento, poi diventata scuola media. Successivamente l'edificio divenne sede dei pompieri, per ridiventare istituto scolastico omnicomprensivo. La scultura della facciata è di Giovanni Patat, vincitore del concorso insieme a Piazza.

Leggi tutto