Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: TINO PIAZZA
Il graffito raffigura favole infantili tra cui si riconoscono i personaggi dei seguenti racconti: Il pifferaio magico, Pinocchio, Hansel e Gretel, La Bella addormentata, Il gatto con gli stivali, Cappuccetto rosso, La volpe e il Lupo.
Il graffito che decora la sala di ricreazione dell'asilo di Mossa è contemporaneo a quello delle elementari, poiché facevano parte del medesimo complesso edilizio, realizzato dagli architetti Baresi e Graziato nel 1959. Fu realizzato con il fondo del 2%. La datazione al 1965 di Medeot va corretta al 1961. Il graffito su fondo blu raffigura le favole infantili tra cui si riconoscono il Pifferaio magico, Hansel e Gretel, Pinocchio, Il Lupo e la volpe. Nella parte superiore Piazza utilizza elementi decorativi architettonici simili a quelli usati nella scuola elementare. Rispetto alla linearità del graffito su fondo nero, usa numerosi elementi decorativi ripetuti in modo seriale, che assumono valenze astratte nella loro ritmicità pur partendo da elementi naturali. Nel graffito si inseriscono elementi decorativi colorati, che anticipano i graffiti di Gorizia. Dell'opera si conserva un bozzetto che fu donato al Comune. All'esterno Piazza ideò una decorazione a bambole, che è andata perduta.