Carso autunnale, dipinto, De Cillia Enrico, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
paesaggio carsico
Autore
De Cillia Enrico (1910/ 1993)
Cronologia
1972
Misure
cm - altezza 78, larghezza 88
Codice scheda
OA_27767
Collocazione
Codroipo (UD), Passariano
Villa Manin
Collezione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Iscrizioni

de.Cillia 1972

Dipinto fortemente contrastato: le rocce chiaroscurate e movimentate da sfaccettature si impongono in una visione ravvicinata lungo la diagonale; i cespugli di sommacco, macchie rosseggianti, si stagliano contro il fondo nero.

Stando a Mario De Micheli che gli fu amico, De Cillia scelse il Carso a prescindere da immagini letterarie sul luogo e da metafore di interiori inquietudini come fu per altri artisti triestini (Slataper); questo luogo fu per lui, non un romantico isolamento nella natura, ma scenario e fonte inesauribile di ispirazione per la sua pittura che fin dagli esordi aspirò sempre alla concretezza, alla salda costruzione e alla visione sintetica. Per le innumerevoli opere e per gli anni dedicati a questo tema De Cillia è conosciuto come il pittore del Carso. Di questo ambiente è attratto dalla particolare morfologia del territorio, dai segni lasciati da una popolazione ostinata che lo abita, dai conflitti che qui si sono combattuti, dalla vita, occulta o manifesta, che si svolge con repentine dolcezze o inasprisce in pietraie aride e deserte, in doline e fenditure, anfratti e voragini, forre e trincee. Nelle sue opere riproduce le variazioni cromatiche che conferiscono alle rocce differenti intensità tonali, ora calde ora fredde, in un gioco che taglia e sfuma le ombre.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Opere collezione, Opere dalla collezione regionale. Dipinti di autori contemporanei, Trieste 1999

Damiani L., Ricordo del pittore Enrico De Cillia, in Friuli nel mondo, ? 1993, a. XLII, n. 467

Enrico De Cillia, Enrico De Cillia. La vita e l'opera, Udine 1987

De Micheli M., Nel dominio della pittura, in Enrico De Cillia pittore, Udine 1986

Leggi tutto