Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il lottatore, nudo, è seduto su un sedile un po’ inclinato, con la gamba destra protesa di lato e la sinistra raccolta. Una mano è poggiata a sostegno sulla panca e l'altra è abbandonata sul ginocchio. Capelli ricciuti e barba tenuta alla moda del tempo.
Si tratta di uno dei rilievi facente parte di un gruppo di gessi realizzati da Marsure in ambito accademico. Di grande interesse risulta la relazione e il confronto con dei disegni di soggetto analogo realizzati da Grigoletti e che evidenziano lo stretto rapporto che esisteva tra i due artisti.
Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978
Forniz A., Il travaglio dell'arte nella temperie ottocentesca, in Pordenone. Storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, Torino 1969
Querini V., Nel primo centenario della morte dello scultore Antonio Marsure, in Il Noncello, Pordenone 1955, n. 5
Benedetti A., Marsure Antonio, in Il Noncello. Collana di monografie pordenonesi, Pordenone 1952, n. 2
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881