Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In un interno di palazzo, arredato con mobili in stile neomedievale, Paolo bacia Francesca da Rimini entrambi seduti su un sofà mentre da dietro una tenda occhieggia Giangiotto pronto a compiere la sua vendetta.
Si tratta del bozzetto per la tela dipinta nel 1840 per il Barone Sartorio di Trieste, ora conservata presso il Museo Civico di Storia ed Arte. Il passo dantesco suggerisce a Grigoletti lo spunto per un'opera di carattere storico-romantico. In preparazione di questa composizione Grigoletti eseguì anche un disegno conservato presso il Museo Civico di Pordenone.
Ganzer G./ Gransinigh V., Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2007
Michelangelo Grigoletti, Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2002
Museo Civico Arte, Il Museo Civico d'Arte di Pordenone, Vicenza 2001
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
Gransinigh V., Schede, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2004