dipinto, Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone, XVI

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritrovamento della vera croce
Autore
Cronologia
1510 - 1520
Misure
cm - altezza 73.7, larghezza 76.2
Codice scheda
OA_23686
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone

Attribuita al Cariani (Berenson, 1957) e a Rocco Marconi (Heinemann, 1962), questa tavola è stata riconosciuta al Pordenone dallo Zampetti (1955) e da gran parte della critica successiva. L'opera, assieme a un pendant raffigurante la miracolosa resurrezione di un giovane in seguito al contatto con la vera croce, proviene dalla collezione Manfrin di Venezia dove, nel secolo scorso, erano attestati anche altri dipinti attribuiti all'artista; immessa nel mercato antiquario, venne acquistata dal Museo Civico di Pordenone nel 1964 (C. Furlan, 1988, p. 56). Secondo la stessa Furlan "sembra ... indispensabile un arretramento cronologico al 1512-1514..." rispetto alla datazione proposta in precedenza dai critici verso il 1515, "quando il Pordenone, stimolato dai contatti con il mondo lagunare, cominciava ad estendere il prorpio interesse alle notazioni paesaggistiche: ... la composizione è ambientata en plein air e il gruppo degli edifici inserito sulla destra, in lontananza, tradisce la conoscenza di disegni di paesaggio eseguiti da Tiziano intorno al 1510-1511" (Furlan, 1988, p. 56). Fonte iconografica è la Legenda Aurea di Iacopo da VAragine, testo assai diffuso fra '300 e '400 nel quale si narrano le vicende della Vera Croce, dalla nascita dell'albero usato per costruirla sino al rinvenimento a Gerusalemme ed al definitivo riconoscimento.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Dell'Agnese F., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001

Cohen C.E., The art of Giovanni Antonio da Pordenone between Dialect and Language, Cambridge 1996

Furlan C., Il Pordenone, Milano 1988

Rearick W.R., The Pordenone Exhibition, in Arte Veneta, Venezia 1984, XXXVI

Furlan C., Rivisitando il Pordenone: congetture, ipotesi, proposte, in Il Pordenone, Milano 1984

Pallucchini R./ Rossi F., Giovanni Cariani, Bergamo 1983

Lucco M., La giovinezza del Pordenone (nuove riflessioni su vecchi studi), in Giornata di studio per il Pordenone, Piacenza 1981

Lucco M., Pordenone a Venezia, in Paragone, 1975, 309

Pilo G.M., Risarcimento per Giovanni Antonio Pordenone, in Paragone, Firenze 1974, n. 289

Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974

Pilo G.M., Inediti d'arte friulana, in Itinerari, Pordenone 1972, VI

Gamulin G., Per il Cariani, in Arte Veneta, Venezia 1972, XXVI

Pallucchini R., Due concerti bergamaschi del Cinquecento, in Arte Veneta, 1966, n. 20

II Biennale, II Biennale. Mostra internazionale dell'antiquariato, Firenze 1963

Heinemann F., Giovanni Bellini e i Belliniani, Venezia 1962

Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Venetian School, London 1957, 2 volumi

Giorgione giorgioneschi, Giorgione e i Giorgioneschi, Venezia 1955

Leggi tutto