Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Joan: Michael/ Lichtenreit Pinx: 1747
Il dipinto datato e firmato costituisce, assieme al pendant che campeggia sulla parete opposta del salone di palazzo Tacò-Aita (cfr. scheda 63307), un punto di riferimento per la ricostruzione del percorso artistico del Lichtenreiter durante il primo periodo goriziano. Menzionare già dal Formentini (1883), e dal Di Manzano (1885, p. 112) che ne anticipavano la datazione al XVII secolo, oltre che dal Planiscig, il quale erroneamente riferendosi a palazzo Tacò parla di "affreschi del pittore goriziano Lichtenreiter" (Planiscig, 1911, p. 326), le due tele cormonesi sono state pubblicate con gli esatti riferimenti dal Cossar (1948, p. 214). Nella Sottomissione di Ottocaro di Boemia a Rodolfo d'Asburgo (un episodio storico che risale al 1276) due cortei regali accompagnati da truppe militari fanno da contorno all'episodio centrale, ove si vede il re boemo che si inginocchia all'Asburgo. Sia il Tavano (1975, p. 116) che la Malni Pascoletti hanno riconosciuto nelle tele cormonesi "un eclettismo disinvolto" (Malni Pascoletti, 1980, p. 1713), oltre alla capacità di organizzare coerentemente un impaginato molto complesso. Nel dipinto si riconoscono citazioni dalla pittura veneta cinque, sei e settecentesca a fianco di elementi desunti dal Barocco bavarese e dalla pittura olandese (Antonello, 1996, p. 70).
Antonello A./ Klainscek W., I Lichtenreiter nella Gorizia del Settecento, Monfalcone (GO) 1996
Tavano S., Arte e artisti nordici nel goriziano (Gorizia 1991-1993), in Cultura tedesca nel goriziano, Gorizia 1995
Planiscig L., La mostra fotografica del Friuli orientale, in Forum Iulii, 1911, II, 11
Di Manzano F., Cenni Biografici dei letterati e artisti friulani, Udine 1884
Malni Pascoletti M., Il Seicento ed il Settecento nel Goriziano, in Enciclopedia Monografica del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1980, III/ 3